LE MAROC: HISTOIRE DU PAYS

Marocco: storia del paese

Sommaire

    Marocco, paese montuoso delNord Africa occidentale., situato proprio di fronte alla Spagna, dall'altra parte dello stretto di Gibilterra.

    Non esitate a visitare i nostri altri articoli intorno al Marocco:

    Mappa del Marocco

    Dominio tradizionale dei popoli indigeni oggi noto come berbero (nome proprio imazighen, singolare, fantastico), il Marocco è stato oggetto di migrazioni significative ed è stata a lungo sede delle comunità urbane che sono state originariamente stabilite dai popoli fuori dalla regione. Molto presto da Cartagine, la regione fu quindi la provincia più occidentale dell'Impero Romano.

    Seguendo la conquista araba della fine del settimo secolo della nostra era, l'intero Nord Africa è diventato il Maghreb (in arabo: "L'Occidente"), e la maggior parte dei suoi abitanti ha accettato l'Islam. I regni marocchini che seguirono hanno goduto di un'influenza politica che si estendeva oltre le regioni costiere e, nell'XI secolo, la prima dinastia meravigliosa del Nord Africa, le almoravidi, prese il controllo di un impero. Che si estendeva da Andalusia (sud della Spagna) a Alcune parti dell'Africa sub-sahariana.

    I tentativi di europei da stabilirsi permanentemente in Marocco dalla fine del XV secolo sono stati ampiamente respinti, ma il paese è diventato oggetto della politica dei grandi potenze nel 19 ° secolo. Il Marocco è diventato un protettorato francese nel 1912, ma è tornato alla sua indipendenza nel 1956. Oggi è l'unica monarchia del Nord Africa.

    Carta del Nord Africa

    Sebbene il paese stia modernizzando rapidamente e beneficia di un crescente tenore di vita di vita, conserva gran parte della sua antica architettura e ancora più delle sue abitudini tradizionali. La città più grande del Marocco e il porto principale dell'Oceano Atlantico è Casablanca, un centro industriale e commerciale. La capitale, Rabat, è a breve distanza a nord, sulla costa atlantica. Altre città portuali sono Tangeri, sullo stretto di Gibilterra, Agadir, Atlantico e Al-Hoceïma, sul Mediterraneo.

    La città di Fez è famosa per i suoi souk, o mercati all'aperto, tra i più belli in tutto il Nord Africa. Paesaggio e fertilità, il Marocco merita la lode di un figlio del paese, il viaggiatore medievale Ibn Baṭṭūṭah, che ha scritto che "è il miglior paese, perché i frutti sono abbondanti e l'acqua corrente e gli alimenti nutrienti non sono mai esauriti".

    Casablanca.

    TERRA

    Il Marocco è delimitato dall'Algeria a est e nel sud-est, dal Sahara occidentale a sud, dall'Oceano Atlantico nell'ovest e dal Mar Mediterraneo a nord. È l'unico paese africano le cui coste sono esposte sia all'Oceano Atlantico che al Mar Mediterraneo. La sua area - escludendo il territorio del Sahara occidentale, controllato dal Marocco - è leggermente superiore a quello dello stato americano della California. Due piccole enclavi spagnoli, Ceuta e Melilla, si trovano sulla costa settentrionale del paese.

    Sahara.

    1) il sollievo del Marocco

    La maggior parte del Marocco è ad altitudini elevate, una media di 800 metri (2.600 piedi) sopra il livello del mare. Due catene montuose separate dal Marocco dal Marocco Atlantico: le montagne del RIF nel Nord formano un tampone lungo il Littorale del Mediterraneo, mentre le montagne dell'Atlante creano a barriera al centro.

    Le due parti del paese sono collegate dallo stretto taza, nel nord-est, così come da strade che seguono i vecchi modi tradizionali. Le catene dell'Atlante e della Rif sono state formate durante i periodi paleogeni e neogenici (circa 65 a 2,6 milioni di anni fa) dalla piegatura e dalla rivolta dei sedimenti che si erano accumulati nel mare di Tethys, che, in quel momento, delimitato il Costa del Nord dell'Africa.

    Marocco card

    Le montagne del Rif sono reciprocamente parte della Cordillera (catene montuose) che si estendono a sud dalla penisola iberica dell'Europa, il cui Africa è stato separato solo dopo il neogene (cioè, ad esempio durante i 2,6 milioni di anni). La catena, sotto forma di mezzaluna, sorge bruscamente da una stretta pianura costiera mediterranea. La maggior parte dei picchi calcarei nelle montagne del Rif supera i 1.500 metri e si alza fino a 2.456 metri presso il Monte Tidiirhine.

    Le montagne Atlas includono tre canali distinti. Atlas, a lungo 740 km, inizia con piccole colline sull'Atlantico, aumenta rapidamente più di 2.000 metri e raggiunge 4.165 metri presso il Monte Toubkal, il punto più alto del Marocco. L'atlante centrale si allontana dall'alto atlante verso nord e si alza fino a 3.340 metri (10.958 piedi) alla sua cresta. L'Anti-Atlante si estende del sud-ovest dell'Atlante all'Atlantico.

    Parco nazionale del Toubkal marocchino

    A est della Rif e delle catene Atlas è il bacino di Moulouya, una pianura semi-arida creata dalla forza erosiva del fiume Moulouya. Inoltre, nell'est, ci sono gli altopiani del Marocco orientale, che sono approssimativamente tra 1.200 e 1.300 metri sul livello del mare e sono l'estensione dei rilievi della vicina Algeria. Le regioni aride nel sud e nell'Atlante sud-orientale costituiscono il limite nord-occidentale del Sahara, mentre una stretta band di transizione alla base delle montagne è chiamata il pre-sahara.

    Il Marocco Atlantic Marocco è costituito da pianure formate da sedimenti relativamente fini e altopiani di deposito più grandi. Il bacino del fiume Sebou, che si trova nel nord-ovest tra le montagne del Rif e una linea che variava approssimativamente il lembo a Fez, è una grande pianura alluvionale. Il suo cuore agricolo è noto come Plaine Du Gharb. Sud della linea Rabat-Fez, tra l'Atlante e l'Oceano Atlantico, è una serie di alte pianure conosciute collettivamente come altopiano marocchino.

    È la pianura di Saïs vicino a Fes e Meknes, la pianura di Tadla a nord-est di Marrakech, dalla pianura di Haouz a ovest di Marrakech e dalle vaste pianure di La Chaouïa, di La Doukkala. E Abda a sud di Casablanca. Tra le catene dell'alta atlante e l'anti-atlante è la valle del fiume sotto. La costa marocchina è regolare e ha pochi porti naturali. Prima della costruzione di porti moderni, sandbanks e rocce rocciose fuori ha reso difficile la navigazione.

    Vista panoramica sulle montagne e sulla valle dell'Atlante, in Marocco

    2) Drenaggio

    Le montagne marocchine catturano quantità significative di pioggia e neve sui loro venti nel vento, durante le tempeste del Nord Atlantico e danno origine a molti flussi perenni. In effetti, il paese ha la più grande rete idraulica in Nord Africa. La maggior parte dei corsi d'acqua provengono dal lato occidentale delle montagne dell'Atlante o sul pendio meridionale delle montagne della Rif, e vai a ovest dell'Oceano Atlantico.

    Il Sebou è lungo 450 km e ha il volume più grande di tutti i fiumi marocchini. Con i suoi affluenti, Sebou rappresenta quasi la metà delle risorse idriche superficiali del Marocco. Il Drâa, che prende la sua fonte nell'alto atlante alla confluenza dei Dadi e dall'Imini, è il fiume più lungo del Marocco, con una lunghezza di circa 1.100 km; Tutti i flussi, ad eccezione dei corsi superiori, sono generalmente asciutti. Con il suo lunghezza di 555 km, l'El-Rbia Oum è un altro fiume importante, che scorre dal centro atlante all'Atlantico.

    La Moulouya è l'unico fiume importante che sfocia nel Mar Mediterraneo; Ha la sua fonte sulle pendici orientali del centro atlante e scorre a circa 515 km dalla sua bocca, che è vicino al confine algerino. Le pendici settentrionali del RiF sono prosciugate da diversi piccoli ruscelli che si lanciano anche nel Mediterraneo.

    Molti flussi minori nascono sulle pendici orientali secche dell'alta atlante e si buttano nel Sahara, comprese le giri, il Rheris e lo Ziz. Sebbene il loro volume sia basso, hanno scavato gole profonde. Dal 1930, i flussi del Marocco sono stati gradualmente colpiti per l'irrigazione, l'idrodotto e il controllo delle inondazioni.

    Il deserto marocchino

    3) terreni

    Suolo argilo-maroso scuro chiamato scatti, trovato nelle pianure di Chauria, Doukkala e Abda, produce buone rendimenti di grano e orzo quando la precipitazione è sufficiente e può mantenere una sufficiente umidità per sostenere i pascoli estivi.

    L'hamri, un chiaro suolo siliceo rossastro trovato in tutta la pianura di Saïs intorno a Meknes e Fez, sostiene i vigneti produttivi e può anche produrre buone rendimenti di cereali, sebbene abbia una cattiva ritenzione dell'umidità.

    Dhess è il tipo principale di terreno dal bacino del Sebou. È un terreno alluvionale ricco di limon, che è la base di gran parte dell'agricoltura irrigata del Marocco.

    Gli altri tipi principali di terreno, meno adattati all'agricoltura, sono il Rmel, un terreno sabbioso trovato nella regione della foresta di Mamora a est di Rabat e lungo gran parte della costa settentrionale, e Haroucha, suolo roccioso trovato in tutti i semi -Arid regioni del Marocco.

    Mountain Marocco.

    4) il clima del Marocco

    La maggior parte del Marocco a nord del Sahara occidentale, in particolare lungo la costa, sta vivendo un tipico clima mediterraneo, con inverni miti e umidi e estati caldi e asciutti.

    La stagione delle piogge di solito si estende da ottobre ad aprile. Le piogge torrenziali a volte producono inondazioni devastanti, ma nel complesso, diversi fattori agiscono per ridurre le precipitazioni nel paese. Il Marocco è sui margini meridionali dell'area di latitudini medie dei sistemi di tempesta frontale che attraversano regolarmente il Nord Atlantico.

    Di conseguenza, i livelli di precipitazione sono relativamente bassi e diminuiscono gradualmente da nord a sud. Inoltre, le creste ad alta pressione vengono sviluppate periodicamente fuori durante la stagione delle piogge, spostando le tempeste a nord.

    La siccità si verifica quando queste creste persistono per lunghi periodi. Il flusso freddo delle Canarie, dalla costa occidentale, induce anche stabilità atmosferica e diminuisce ulteriormente il potenziale di precipitazioni.

    In grandi pianure costiere, la precipitazione annuale media diminuisce gradualmente, da circa 800 mm nella pianura del Gharb settentrionale inferiore a 200 mm (8 pollici) nella valle del sub. Più a sud, oltre l'anti-atlante, le condizioni semi-aride vengono rapidamente trasformate in deserto.

    Desert Sahara.

    L'altitudine colpisce fortemente questo schema dominante, la precipitazione è significativamente più grande in montagna. Il RIF centrale, ad esempio, riceve più di 2 precipitazioni da 030 mm all'anno, e persino l'alto atlante, molto più a sud, riceve circa 760 mm.

    La neve è comune a circa 2.000 metri, e il cappotto innevato persiste nelle alte altitudini fino alla fine della primavera o all'inizio dell'estate. Le montagne del Marocco creano una grande ombra di pioggia, direttamente ad est delle montagne, dove sotto il vento dei venti prevalenti, le condizioni del deserto iniziano bruscamente.

    Nelle pianure vicino alla costa, il calore estivo è attenuato dalle fresche brezze della costa. Le temperature medie estive quotidiane nelle città costiere variano tra i 18 ei 28 ° C. Nell'interno del paese, tuttavia, le temperature giornaliere massime spesso superano spesso i 35 ° C. Alla fine della primavera o dell'estate, il Sharqī (CheerGUI) - un vento caldo e polveroso del Sahara - può spazzare le montagne fino alle pianure, e persino penetrare nelle città costiere.

    Le temperature aumentano drammaticamente, spesso raggiungendo 41 ° C. Se le culture non sono state raccolte, il danno può essere importante a causa degli effetti essiccanti di Sharqī. In inverno, l'influenza marina modera le temperature di nuovo nelle regioni costiere.

    Le temperature medie giornaliere invernali vanno da 8 a 17 ° C. A distanza dalla costa, le temperature diminuiscono in modo significativo, a volte cadendo sotto il punto di congelamento.

    5) Pianta e vita animale

    Oltre alle aree desertiche, la vegetazione del Marocco assomiglia a quella della penisola iberica. Ci sono ancora grandi foreste nelle zone montuose più piene, con rovere da sughero, quercia verde e quercia decidua sui pendii più bassi e abete e cedro in altitudine, specialmente nell'atlante centrale.

    Nelle aree montuose più secche, le foreste aperte di Thuya, Juniper, Pin D'Aleppo (Pinus Halepensis) e il pino marittimo sono comuni. Ad est di Rabat è la vasta foresta di Liegi de Mamora. L'eucalipto, originaria dell'Australia, è stato introdotto dalle autorità francesi durante il periodo coloniale per la riforestazione.

    Dall'indipendenza, il governo marocchino ha stabilito diverse grandi piantagioni di questo albero intorno alla foresta di Mamora. Nelle brutte altopiani a sud di Essaouira, ci sono vaste foreste aperte di Argans (Argania Spinoza). Unico nel sud-ovest del Marocco, questo albero ha un frutto difficile che produce un olio da cucina popolare.

    In Marocco, come nell'intera regione del Mediterraneo occidentale, secoli di attività umana hanno una vegetazione naturale considerevolmente modificata. Su molte pendici montuose, il taglio, il pascolo e la combustione della vegetazione originaria hanno prodotto una copertura spesso densa della maquis, caratterizzata da varie associazioni di fauna selvatica, leprisum, quercia kermes (Quercus coccinea), D 'Arbousier, Bruyère, Myrtle, Armoise, Cityise (Medicago Arborea), genet e rosmarino.

    Nelle pianure aride dell'entroterra, la palma Nain, il Jujuber, l'Alfa e il fico della barbarie (introdotto dalle Americhe della Spagna nel XVI secolo) coprono vaste distese. C'è poca vegetazione naturale nelle zone desertiche a est delle montagne, anche se il palmo di Dattier, introdotto molto presto in Marocco, è ampiamente coltivato nelle oasi del deserto.

    Il grande gioco è stato gradualmente eliminato in Marocco sin dai tempi romani quando i leoni ed elefanti erano ancora abbondanti. Queste due specie sono state scomparse per molto tempo. Le gazzelle sono ancora osservate occasionalmente nel sud, come i muffoni (pecore selvatiche) e Fennecs (una specie di volpe) nella regione dell'Atlante. Grazie alla tutela delle autorità pubbliche, il Macaco della Barbaristeria ora prospera nelle foreste del centro atlante.

    Tuttavia, la ricca fauna selvatica del Marocco è la birdlife. I grandi uccelli migratori che soggiornano in Marocco includono cicogna, che costruisce i suoi nidi in modo pittoresco sui bastioni delle città e dei tetti delle moschee, così come il fenicottero rosa, il pellicano e l'egretta garzetta.

    caftano.

    POPOLAZIONE

    1) Gruppi etnici

    Il Marocco è composto principalmente da arabi e imazighen o una miscela di entrambi. Un numero significativo di imazighen vive principalmente nelle aree montane del paese, che sono per loro lunghe aree di rifugio dove possono preservare la loro lingua e cultura.

    Alcuni segmenti della popolazione sono discendenti di rifugiati dalla Spagna che sono fuggiti dalla riconquista, la riconoscimento cristiana della penisola iberica nel XV secolo. Il commercio e la schiavitù hanno portato una grande popolazione di africani sub-sahariani in Marocco, e i loro discendenti ora vivono principalmente nell'oasi meridionale e nelle grandi città.

    Gli ebrei erano una minoranza abbastanza importante fino alla metà del 20 ° secolo, quando, a causa della fondazione di Israele e dell'inizio del conflitto israeliano-arabo, molti si sentivano obbligati a lasciare il paese; Più emigrato in Israele, Europa e Sud e Nord America.

    Marocco etnico

    2) lingue

    L'arabo, una delle lingue nazionali e ufficiali del Marocco, è parlata da due terzi della popolazione e il moderno arabo standard è insegnato nelle scuole. La bella lingua, nota come Tamazight, è diventata una lingua ufficiale nel 2011.

    Essendo stato conservato in enclavi incredibili, è parlato di circa un terzo della popolazione. Molti imazighen parlano anche arabo e tamazight vengono insegnati nelle scuole. Il francese è un'importante lingua secondaria e lo spagnolo è ampiamente parlato. L'inglese è anche sempre più utilizzato.

    Gli abitanti che parlano Tamazight sono suddivisi in tre gruppi etnolinguistici: i fucili (chiamati anche rifici o riffians) delle montagne della Rif, gli abitanti dell'Atlante centrale e gli abitanti dell'alto atlante e della valle del sous. Sebbene ci siano differenze tra questi dialetti, sono reciprocamente comprensibili.

    3) Religione

    L'Islam è la religione ufficiale dello stato, e la stragrande maggioranza dei marocchini sono musulmani storici di rito Mālikī. La Royal House, la Dynasty'Alawite, regna dal 17 ° secolo, fondiamo la sua affermazione della legittimità sulla prole del Profeta Muhammad. La famiglia reale è venerata da musulmani marocchini a causa del suo lignaggio profetico.

    Come in molti paesi islamici, il sufismo produce seguaci, e forme di religione popolare - compresa la venerazione dei santi e la visita delle tombe - sono ampiamente praticate. La legge marocchina prescrive la libertà di religione, ma pochi non musulmani risiedono nel paese.

    Il paese non ha una popolazione cristiana indigena, e la sua comunità ebraica ha ridotto alcune migliaia di persone.

     

    religione

    Modalità di passo

    1) Regioni tradizionali

    Le modalità Habitat in Marocco corrispondono approssimativamente alle tre grandi zone ambientali: le pianure e i vassoi costieri, gli altipiani del Rif e l'Atlante, e il deserto a est ea sud dell'Atlante.

    Le pianure e i vassoi costieri sono sede di tre quarti della popolazione del paese e includono la maggior parte delle sue città e praticamente tutta la sua moderna agricoltura commerciale.

    Il paese è stato ospitato per gli agricoltori sedentari secolari e le tribù semi-nomadi. La forma principale di agricoltura è la produzione di cereali a rainfetta, il grano e l'orzo sono le principali colture invernali. È completato da bestiame e giardini estivi che producono verdure secche (legumi) e verdure fresche.

    Agricoltura Marocco.

    Le regioni montuose del Rif e dell'Atlante sono sede di circa un quinto della popolazione e fungono da centri di cultura amata. I villaggi tradizionali sono costruiti per difendersi e di solito sono appollaiati sui fianchi o sui vertici delle colline.

    Le case, spesso su diversi piani, sono strettamente raggruppate e sono costruite in pietra, abbinata o in argilla. Il terreno pianeggiante è raro e le terrazze sono costruite per creare campi arabile lungo le pareti delle valli vicine.

    Le principali colture di sussistenza sono orzo come coltura invernale e mais e verdure fresche come colture estive. Molti villaggi sono specializzati nella cultura commerciale di noci o frutti - come olive, mandorle, noci, fichi, mele, ciliegie, albicocche o prugne - che sono ben adattate al microclima locale.

    L'allevamento di pecore o capre spesso completa l'agricoltura del villaggio. Alcuni gruppi praticano la transumanza, migrando con le loro mandrie a pascoli estivi a altitudine o pascoli invernali a bassa quota e vivono in tende colorate scure (Khaymahs) Capelli di capra.

    Le aree presahran e sahariane a sud dell'Atlante contengono una piccola parte della popolazione del Marocco. Alcune colonie sono composte da ḥarāṭīn, i discendenti degli africani sub-sahariani e molti gruppi parlano uno dei dialetti del tamazigno.

    Praticamente tutte le colonie si trovano in oasi, la maggior parte dei quali viene creata artificialmente o deviando l'acqua dai corsi d'acqua dai corsi d'acqua, o in importanza dell'acqua di montagna - spesso su una certa distanza - dai tunnel sotterranei (Qanāts). Le date sono la cultura principale, sia la sussistenza che la rendita. Alfalfa, mais, grano, orzo, verdure e altre culture sono coltivati ​​nel sottobosco delle palme di date.

    La maggior parte delle case in questa regione sono villaggi fortificati a coppie, molto caratteristici, chiamati Ksour (Arabo: Quṣūr, "Castelli"). L'agricoltura nomadi del cammello era una volta un'importante attività economica nella zona sahariana, ma le politiche governative, le guerre del deserto, le siccità pluriennali e altri fattori mitiganti rimossi quasi completamente questo modo di vivere.

    2) Habitat urbano

    Circa tre quinti della popolazione marocchina vivono oggi nelle aree urbane. La maggior parte delle città marocchine conserve almeno parte del loro carattere tradizionale e fascino. Durante il periodo del protettorato francese, le autorità coloniali non hanno influenzato i tradizionali centri urbani, o Medinas (Madīnahs), che erano solitamente circondati da pareti.

    Piuttosto che cambiare questi centri tradizionali per installare nuove infrastrutture amministrative ed economiche, hanno creato accanto a loro nuove città ("nuove città"). Inoltre, hanno spostato il centro della vita politica ed economica dell'interno del Marocco - dove era girato a lungo intorno alle città imperiali di Fez, Meknes e Marrakech - verso la costa atlantica. Sotto il protettorato, Casablanca, un piccolo villaggio costiero, si trasforma in una metropoli vivace. Rabat divenne la capitale e il centro dell'amministrazione.

    Negli anni '30, le baraccopoli (letteralmente, "le città in scatola") iniziano a crescere intorno alle principali aree urbane e da allora ampliato.

    Marocco urbano rurale

    3) Tendenze demografiche

    La popolazione del Marocco aumenta a un ritmo leggermente più veloce di quello dei paesi al di fuori dell'Africa, ma è ben al di sotto della media dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Ciononostante, il Marocco ha una popolazione importante per le sue dimensioni che è altamente concentrata nelle aree più abitabili.

    Circa un quarto della popolazione ha meno di 15 anni. Per un po ', la possibilità di emigrare ai paesi dell'Europa occidentale ha offerto una soluzione parziale alla pressione demografica del Marocco, e nei primi anni '80, circa 600.000 lavoratori marocchini avevano stabilito nell'Europa occidentale..

    Il problema della popolazione marocchina era solo marginalmente risolto dalla migrazione ai mercati del lavoro della regione del Golfo Persico durante il boom petrolifero che è iniziato alla fine del 20 ° secolo.

    Popolazione del Marocco

    L'economia del Marocco

    Come nel caso in molte ex colonie africane, l'economia marocchina rimane fortemente dipendente dall'esportazione di materie prime. I moderni settori, compresa il turismo e le telecomunicazioni, sono anche di crescente importanza per l'economia. In totale, la parte moderna rappresenta più di due terzi del prodotto interno lordo (PIL), anche se impiega solo un terzo della forza lavoro del paese.

    Dalla metà degli anni '80, il governo marocchino ha intrapreso una vigorosa privatizzazione e un programma di riforma economica, incoraggiati da importanti donatori internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo monetario internazionale.

    Le misure consistevano nella vendita di imprese pubbliche, per svalutare la valuta e modifica delle politiche dei prezzi per incoraggiare la produzione locale. Nel 1999, il governo marocchino ha istituito un fondo di prestito per stimolare la crescita e la concorrenza tra le piccole imprese.

    Spiagge sabbiose, il sole, la diversità del patrimonio culturale del Marocco ambienti e ricchezza dà il potenziale di turismo eccezionale che il governo ha sviluppato attivamente.

    1) Agricoltura, silvicoltura e pesca

    Il Marocco ha molte risorse sfruttabili. Con circa 85.000 km² di terra arabile (un settimo può essere irrigato) e un clima mediterraneo generalmente temperato, il Marocco ha un potenziale agricolo che pochi altri paesi arabi o africani possono eguagliare.

    È uno dei pochi paesi arabi che possono raggiungere l'autosufficienza nella produzione alimentare. In un anno normale, il Marocco produce due terzi di cereali (principalmente grano, orzo e mais) necessario per il consumo interno.

    Il paese esporta agrumi di agrumi e verdure del mercato europeo; La sua industria del vino è sviluppata, e la produzione di colture commerciali (cotone, canna da zucchero, barbabietola da zucchero e girasoli) si sta espandendo.

    Colture più recenti come il tè, il tabacco e la soia hanno superato la fase sperimentale, la fertile pianura del gharb è favorevole alla loro cultura. Il paese sta sviluppando attivamente il suo potenziale di irrigazione che, in definitiva, irriguerà più di 2,5 milioni di acri (1 milione di ettari).

    Ciononostante, il rischio di siccità è sempre presente. Le terre dei cereali dei bassi, soggette a notevoli variazioni nelle precipitazioni annuali, sono particolarmente minacciate. In media, una siccità avviene in Marocco ogni tre anni, creando la volatilità della produzione agricola che costituisce il vincolo principale sull'espansione del settore.

    Allevamento, incluso ovino e bovini, è diffuso. Il Marocco riempie le proprie esigenze di carne e cerca anche di diventare autosufficienti nei prodotti lattiero-caseari.

    Le foreste marocchine, che coprono circa un decimo della superficie totale del paese (escluso il Sahara occidentale), hanno un sostanziale valore aziendale. Il Marocco soddisfa gran parte dei suoi bisogni in legno sfruttando le foreste di alta quota del medio e alto atlante. Le sue piantagioni di eucalipto lo consentono di essere autosufficienti in carboncino, che è ampiamente utilizzato come cucina di carburante.

    Eucalipto fornisce anche la materia prima necessaria per le industrie cartacee e cellulose nel paese. La pasta di carta è un prezioso prodotto di esportazione, oltre a sughero dalle abbondanti foreste di quercia corporali del paese.

    Le aree di pesca nella gestione delle isole Canarie, fuori dalla costa occidentale del Marocco, sono eccezionalmente ricche di sardine, bonus e tonno, ma il paese non ha flotte moderne e impianti di lavorazione necessari per sfruttare appieno di queste risorse marine.

    Una parte importante di un importante accordo commerciale che il Marocco ha concluso con l'Unione europea (UE) nel 1996 in questione diritti di pesca, in base alle quali l'UE paga al Marocco una tariffa annuale per consentire ai vasi (principalmente spagnoli) di pescare in acque marocchine.

    2) Risorse e potenza

    Con l'acquisizione del Sahara occidentale, il Marocco è diventato un proprietario di circa due terzi delle riserve del fosfato del mondo, utilizzate per la fabbricazione di fertilizzanti e altri prodotti. La debolezza dei prezzi del fosfato mondiale, tuttavia, ha rallentato la produzione. Gli altri minerali comprendono il minerale di ferro e il carbone, operati per l'uso domestico del Marocco, nonché la bariina, il manganese, il piombo e lo zinco, che vengono esportati in piccole quantità.

    Una grave debolezza nell'inventario delle risorse del Marocco è la sua mancanza di fonti di energia domestica. L'esplorazione del petrolio è stata deludente, anche se il paese ha alcune riserve di gas naturale che sono state sfruttate. Il suo potenziale idroelettrico è considerevole ed è ora sfruttato. Il Marocco deve coprire l'essenza delle sue crescenti bisogni energetici dalle importazioni, principalmente petrolio greggio, che è raffinato sul sito. Le centrali elettriche termiche producono una grande parte dell'elettricità del paese.

    3) l'industria manifatturiera

    L'industria manifatturiera rappresenta circa uno-sei del PIL e la sua importanza nell'economia sta crescendo. Due componenti particolarmente importanti della struttura industriale del paese sono la trasformazione delle materie prime per l'esportazione e la produzione di beni di consumo per il mercato interno.

    Molte attività risalgono al periodo coloniale. Fino agli inizi degli anni '80, la partecipazione del governo era dominante e l'attenzione era in sostituzione delle importazioni. Da allora, l'enfasi è stata posta sulla privatizzazione delle operazioni statali e dell'attrazione di nuovi investimenti privati, comprese fonti straniere.

    La trasformazione del minerale fosfato in fertilizzante e acido fosforico per l'esportazione è una grande attività economica. La lavorazione degli alimenti per l'esportazione (pesce inscatolare, verdure fresche e frutta) nonché per i bisogni domestici (farina e raffinamento dello zucchero) è anche importante, e la produzione di tessuti e abbigliamento da prodotti in cotone e lana è una fonte importante di valuta estera . L'industria siderurgica marocchina è piccola, ma fornisce una parte significativa delle esigenze domestiche del paese.

    4) Finanza

    La Banca centrale del Marocco, la Banca Al-Maghrib, svolge un ruolo preminente nel sistema bancario del paese. Emette il Dirham marocchino, mantiene le riserve valutarie straniere del Marocco, controlla l'offerta di credito, supervisiona le organizzazioni di prestito specializzato del governo e regola il settore bancario commerciale.

    La privatizzazione ha stimolato l'attività della Borsa Casablanca (fondata nel 1929 - uno dei più antichi in Africa), compreso il commercio di azioni per le ex principali imprese di proprietà statale.

    5) Trade.

    I tentativi del governo di aumentare le esportazioni e i monitor sono stati riusciti le importazioni, e il deficit commerciale annuale cronico ha iniziato a ridurre. Negli anni '90, il Marocco ha anche ridotto significativamente il suo debito esterno. Le tre esportazioni principali sono prodotti agricoli (agrumi e verdure del mercato), semilavorati e prodotti di consumo (compresi i tessuti), nonché fosfati e prodotti fosfato.

    Le importazioni principali sono prodotti semilavorati e attrezzature industriali, petrolio greggio e prodotti alimentari. Il più grande partner commerciale del Marocco è l'UE. Dal momento che il commercio del Marocco con l'Europa è molto importante, uno sviluppo importante degli anni '90 è stato la negoziazione di un'associazione formale con l'UE, incluso un accordo per creare una zona di libero scambio europeo. Mediterraneo.

    Altri accordi commerciali sono stati negoziati anche per mitigare la dipendenza dall'Europa, compreso un accordo con i paesi dell'Accordo commerciale gratuito del Nord America e degli accordi bilaterali con altri paesi. -Orient e Nord Africa. Nel 2004, è stato firmato un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti.

    Import Export.

    6) servizi

    Servizi, compresi le spese governative e militari, rappresentano circa un quarto del PIL del Marocco. Spesa pubblica, nonostante i continui sforzi del governo vendere una grande parte dei suoi beni a società private, da solo rappresentano la metà dell'economia dei servizi.

    Dalla metà degli anni '80, il turismo e i servizi associati sono stati un settore sempre più importante dell'economia marocchina e sono diventati, alla fine degli anni '90, la principale fonte di valuta estera nel paese. Durante questo periodo, il governo marocchino ha commesso risorse significative - sotto forma di prestiti fiscali e esenzioni - per lo sviluppo dell'industria del turismo e dei servizi associati.

    Il governo ha anche effettuato investimenti di capitale diretto nello sviluppo del settore dei servizi, ma dai primi anni '90, ha iniziato a sbarazzarsi di questi beni. Molti milioni di visitatori entrano in Marocco ogni anno, molti di loro provengono dall'Europa. I turisti arrivano anche dall'Algeria, dagli Stati Uniti e dall'Asia orientale, principalmente dal Giappone.

    7) Lavoro e tassazione

    Circa un terzo della popolazione è impiegata in agricoltura, un'altra terza parte guadagna la sua vita in miniere, produzione e costruzione, e il resto è impegnato nei settori del commercio, delle finanze e dei servizi. Queste stime non tengono conto di un'economia informale significativa composta da venditori ambulanti, impiegati in casa e altre persone sottoccupate e poco pagate.

    L'elevato tasso di disoccupazione è un problema; La cifra ufficiale è di circa un quinto della forza lavoro, ma le stime informali sono molto più elevate e, come nella maggior parte dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, il tasso di disoccupazione è particolarmente elevato tra i diplomi universitari in possesso di diplomi non tecnici.

    Diversi sindacati esistono nel paese; Il più importante di loro, con quasi 700.000 membri, è l'Unione del lavoro marocchino, che è affiliato con il Confederazione internazionale dei sindacati di libero scambio.

    I ricavi fiscali sono la maggior parte del bilancio generale. Le tasse sono riscosse su individui, aziende, beni e servizi, tabacco e prodotti petroliferi.

    8) Trasporto e telecomunicazioni

    La rete stradale marocchina integra efficacemente le varie regioni del paese. Fondata durante il periodo coloniale, la rete è stata ben mantenuta e gradualmente estesa da allora.

    Il sistema ferroviario collega i principali centri urbani del Nord e i nuovi collegamenti ferroviari, così come i percorsi migliorati, vengono stabiliti per El-Aaiún (Laayoune) nel Sahara occidentale. Il Marocco ha alcune due dozzine di porti lungo la sua lunga costa. I sola Casablanca rappresentano circa la metà di tutti i tonnellati del porto trattati, anche se l'impianti portuale di Tangeri stanno diventando più importanti.

    Gli altri importanti porti includono Safi, Mohammedia, Agadir, Nador, Kenitra ed El Jorf Lasfar. Una dozzina di aeroporti in grado di ospitare ampi aeromobili servono il paese; L'aeroporto internazionale principale si trova vicino a Casablanca. La compagnia aerea pubblica Royal Air Maroc (RAM) offre collegamenti regolari con Europa, Nord America, Medio Oriente e Africa occidentale.

    Alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, il governo ha intrapreso grave espansione e modernizzazione del sistema di telecomunicazioni. Questo ha quasi quadruplicato il numero di linee telefoniche interne e ha migliorato significativamente le comunicazioni internazionali.

    Nel 1996, il settore delle telecomunicazioni pubbliche è stato inaugurato alla privatizzazione da una nuova legge che ha autorizzato gli investimenti privati ​​nel settore della vendita al dettaglio, mentre lo stato ha mantenuto il controllo delle immobilizzazioni. Nel 1998, il governo ha creato Maroc Telecom (Ittiṣālāt al-Maghrib), che fornisce servizi telefonici, cellulari e internet per il paese.

    Troviamo antenne paraboliche sui tetti delle case, anche nei quartieri più poveri, che suggeriscono che i marocchini di tutti i livelli sociali ed economici hanno accesso alla rete globale delle telecomunicazioni.

    Internet ha fatto progressi costanti in Marocco; Le principali istituzioni hanno accesso diretto, mentre gli individui possono connettersi attraverso le telecomunicazioni "negozi", una versione dei cybercafés trovati in molti paesi occidentali, e tramite personal computer.

    caftano.

    Governo e società

    1) il quadro costituzionale

    Il Marocco è una monarchia costituzionale con due stanze legislative. Secondo la Costituzione promulgata nel 2011, il potere politico in Marocco deve essere condiviso tra il monarca ereditaria e un parlamento bicamerale eletto, composto dalla Camera dei consiglieri (Majlis al-Mustashārīn; Camera Haute) e la Camera dei rappresentanti (Majlis al- Nawāb; stanza bassa). Un primo ministro gestisce il cabinet, che costituisce l'esecutivo.

    Tuttavia, nonostante l'esistenza di una costituzione, un organismo legislativo e un certo numero di partiti politici attivi, il re continua ad esercitare un'ampia autorità politica, promuovendo la legislazione, scegliendo il primo ministro tra il più grande ministro. Partito del Parlamento e approvazione degli appuntamenti del governo. Ha un'autorità assoluta per gli affari religiosi, le forze armate e la politica di sicurezza nazionale.

    La travolgente autorità del monarca nella vita politica è stata discussa e intense critiche. Dalla metà degli anni '90, riforme politiche volte a rafforzare le istituzioni rappresentative, aumentando l'autorità del Parlamento e del gabinetto, ad aumentare la partecipazione politica e limitare la capacità del re di gestire gli affari politici sono state adottate sotto la pressione dei gruppi di opposizione interni ed esterni gruppi nel paese.

    Nel luglio 2011, gli elettori marocchini hanno approvato una nuova Costituzione proposta dal re Muḥammad VI. La nuova costituzione ha ampliato i poteri del Parlamento e il primo ministro, ma lasciato al re un'ampia autorità su tutti i rami del governo. La Costituzione includeva anche una nuova sezione che promuove il pluralismo culturale in Marocco e ha dato il riconoscimento della lingua Tamazight come lingua ufficiale.

    2) Autorità locali

    A livello locale, il Marocco è suddiviso in diversi livelli di governo, tutti direttamente sotto la tutela del Ministero degli Interni. Attraverso sono 16 regioni, che sono se stesse divise in diverse dozzine di province e prefetture urbane, ciascuna guidata da un governatore nominato dal re.

    Sotto questa suddivisione di secondo ordine sono i Qaḍawāt rurali (distretti) e comuni, governati dai leader del cerchio. Il quarto livello comprende comuni rurali e centri urbani autonomi, governati da Qā'ids (caids) e pachas rispettivamente. I funzionari più bassi sono nominati dal Ministero dell'Interno o dai governatori.

    Ogni livello ha gli organi eletti dalle persone la cui funzione principale è di aiutare a determinare questioni e priorità locali, come il lancio di progetti di sviluppo e la decisione della spesa di bilancio. Alla fine degli anni '90, la politica del governo si stava muovendo verso una maggiore decisione a livello locale.

    3) giustizia

    In teoria, quello rimane la fonte della destra. È, infatti, esercitato dai Qāḍīs (giudici musulmani religiosi) ed è limitato alle domande relative allo stato personale dei musulmani.

    La giustizia rabbinica si applica agli ebrei. Tutti gli altri casi, che riguardano i musulmani, gli ebrei o gli altri, sono nelle mani dei tribunali secolari che applicano un codice legale di ispirazione francese.

    L'autorità legale più elevata è la Corte Suprema, che sovrintende a un sistema giuridico composto da corsi di ricorso, campi regionali, tribunali di esempio e, a livello più basso, di corti di primo grado. Tutti i giudici sono nominati dal re e sono supervisionati dal Ministero della giustizia. Tuttavia, il sistema legale non è stato protetto dalle pressioni per la riforma.

    Le donne marocchine, in particolare, cercarono di riformare Mudwawanah, o codice di stato personale e di diritto familiare, con l'obiettivo di correggere le disuguaglianze nel patrimonio, del divorzio e di altre questioni che hanno tradizionalmente favorito gli uomini. Nel 2004, il Parlamento ha emesso un nuovo codice personale, più liberale.

    Giustizia marocchina

    4) Processi politici

    I membri della nuova Camera di Consulenti, che hanno 270 membri, sono selezionati per un termine di nove anni dai consigli locali, dai sindacati e dalle associazioni professionali.

    I 325 membri della Camera dei rappresentanti sono tutti eletti dal suffragio diretto universale per un termine quinquennale. La Costituzione vieta il sistema a singolo partito e molte parti esistono. Le elezioni legislative del 1997 hanno segnato un cambiamento significativo nella politica marocchina: il blocco democratico, costituito da una coalizione di partiti socialisti, nazionalisti e sinistro, ha vinto la maggior parte dei sedili, formando il primo governo di un'ex grande opposizione di un gruppo per anni e introducendo un nuovo elemento del dinamismo in un sistema politico stagnante. L'accordo nazionale, composto da tre partiti precedentemente nel governo, è diventato il principale partito di opposizione.

    Il Ministero degli Interni mantiene un notevole potere, proprio come le forze di sicurezza. I gruppi islamici sono rimasti attivi sul davanti politico, rappresentando una sfida permanente per il regime.

    Alcune delle fazioni più moderate sono state collaborate politicamente quando i loro rappresentanti sono stati eletti al Parlamento del 1997, ma i gruppi estremisti hanno mantenuto una base importante per le università e tra i giovani disoccupati e occasionalmente ricorso alla violenza.

    Sebbene tutti i cittadini siano in franchising e hanno gli stessi diritti nell'istruzione, nell'occupazione, nella proprietà privata e nel diritto di colpire, in realtà, le differenze sono numerose, in particolare per quanto riguarda le donne. Poche donne partecipano ai livelli legislativi e ministeriali del governo. Il re Muḥammad VI, tuttavia, ha cercato di rettificare questa situazione nominando donne a capo dei dipartimenti e come consiglieri reali.

    5) Sicurezza

    Il servizio militare dura 18 mesi in Marocco, e l'obbligo di riserva richiede fino all'età di 50 anni. L'esercito del Paese è costituito dalle forze armate reali - che includono l'esercito (il più grande ramo) e una piccola marina e un'aeronautica - dalla polizia nazionale, la polizia monticata reale (principalmente responsabile della sicurezza rurale) e delle forze ausiliarie.

    La sicurezza interna è generalmente efficace e la violenza politica è rara (ad eccezione di un attacco bomba nel maggio 2003 a Casablanca, che ha reso molte morti). Le Nazioni Unite mantengono una piccola forza di osservazione nel Sahara occidentale, dove un gran numero di truppe marocchine è di stanza.

    Il Gruppo Sahratio Polisario mantiene una milizia attiva di circa 5.000 combattenti del Sahara occidentale e si è impegnata in una guerra intermittente con forze marocchine dagli anni '80.

    Armato marocchino

    6) Salute e benessere

    Il Marocco ha un rapporto relativamente favorevole di medici e altro personale medico qualificato in relazione alla popolazione. Il governo ha sottolineato la medicina preventiva aumentando il numero di cliniche e centri sanitari. Tuttavia, più della metà della popolazione rurale non ha ancora accesso a queste strutture.

    Inoltre, solo una piccola parte della popolazione rurale e non l'intera popolazione urbana ha accesso all'acqua potabile. I tassi di mortalità infantili rimangono alti e almeno un terzo della popolazione soffre di malnutrizione. Le malattie come l'epatite rimangono diffuse, e disturbi come la schistosomiasi diventano più frequenti con l'espansione dell'irrigazione.

    7) Housing.

    L'alloggio in Marocco va dal tradizionale allo stato dell'arte. Nelle aree rurali, alcuni marocchini risiedono ancora in villaggi ksour e agricoltura.

    Le condizioni di vita in queste località rimangono gravi. Nonostante gli sforzi del governo e alcuni gruppi privati ​​per rinnovare e modernizzare i medinas tradizionali, l'accesso ai servizi pubblici in molti centri urbani rimangono limitati.

    Per molti anni, il governo ha tentato di scoraggiare lo sviluppo di baraccopoli e altre istituzioni spontanee. Più recentemente, tuttavia, ha fornito queste comunità con elettricità, acqua corrente e altre strutture e ha incoraggiato i residenti a migliorare le loro strutture.

    Il governo, in collaborazione con promotori privati, ha anche incoraggiato la costruzione di nuovi abitazioni in tutto il paese, ma questi sono abitati principalmente dalla classe media. L'alloggio "illegale" o illegale "illegale" si è sviluppato nella periferia delle città.

    Il governo sta cercando modi per regolarizzare questo tipo di alloggio mettendolo a un livello accettabile e fornendo servizi di base anche dopo la costruzione.

    Casa Città della vecchia Marocco

    8) Educazione del Marocco

    Il Marocco assegna a un quinto del suo budget all'istruzione. Gran parte di questo importo è dedicato alla costruzione di scuole per accogliere la crescente popolazione. L'educazione è obbligatoria per i bambini di età compresa tra 7 e 13 anni.

    Nelle aree urbane, la maggior parte dei bambini in questa fascia d'età va a scuola, anche se a livello nazionale, il livello di partecipazione diminuisce considerevolmente. Circa tre quarti dei ragazzi di età scolare stanno andando a scuola, ma solo sulla metà delle ragazze; Queste proporzioni diminuiscono in modo significativo nelle aree rurali.

    Un po 'più della metà dei bambini perseguono i loro studi nell'istruzione secondaria, anche nelle scuole commerciali e tecniche. Tra questi, pochi perseguono un'istruzione superiore. La frequenza scolastica bassa, in particolare nelle zone rurali, ha portato a un basso tasso di alfabetizzazione, che riguarda i due quinti della popolazione.

    Il Marocco ha più di quattro dozzine di università, istituti di istruzione superiore e scuole politecniche disperse nei centri urbani del paese. Tra le sue principali istituzioni includono Muḥammad V University di Rabat, la più grande università del paese, con antenne a Casablanca e Fez; L'Istituto agricolo e veterinario Hassan II a Rabat, che conduce ricerche avanzate nelle scienze sociali oltre alle sue specialità agricole; L'Università di Al-Akhawaynn di Ifrane, un'università pubblica in lingua inglese inaugurata nel 1995 attraverso contributi dell'Arabia Saudita e degli Stati Uniti.

    Scuola del Marocco

    Vita culturale

    1) L'ambiente culturale

    La regione oggi il Marocco è stata a lungo un crocevia tra Europa, Africa sub-sahariana e il Medio Oriente, e vari gruppi culturali ed etnici sono migrati nella regione e hanno lasciato la loro impronta. Dall'VIII secolo, la cultura nativa di Amazigh è stata confrontata con ondate di conquistatori e viaggiatori arabi che hanno portato con loro fede islamica e la potente influenza della lingua e della cultura araba.

    L'arrivo di molti rifugiati ebrei e musulmani della reconquista spagnola all'inizio del sedicesimo secolo lasciato alla cultura marocchina una qualità endalusa sostenibile, e dal diciannovesimo secolo, l'influenza della cultura francese ha iniziato a crescere - parallelo al potere politico francese - in tutte le regioni del Nord Africa. La cultura francese - così come la persistenza della lingua francese - ha continuato ad esercitare una forte influenza sul Marocco.

    Alcuni marocchini hanno anche rinnovato il loro interesse per la cultura di Amazigh, e le associazioni civiche sono state create per incoraggiare lo studio della letteratura e delle tradizioni orali del Tamazight.

    2) Vita quotidiana e dogana sociale

    La vita sociale della maggior parte dei marocchini rimane focalizzata sulla casa e sulla famiglia. Il caffè sul marciapiede è un luogo di incontro privilegiato per gli uomini, e guardando una partita di calcio in TV nella zona dell'angolo è una forma di intrattenimento popolare.

    Le grandi città come Casablanca offrono molte distrazioni, tra cui cinema, ristoranti, negozi o souks, mercati all'aperto dove i venditori offrono una vasta gamma di arte e artigianato locale, nonché prodotti alimentari e prodotti importati.

    La vasta costa marocchina ha molte gamme di qualità, alcune delle quali sono private e vietate all'accesso, ma molti dei quali sono aperti al pubblico e facilmente accessibili dalla città. Nei fine settimana, le famiglie trascorrono spesso la giornata ai margini dell'acqua, nuotando, raccogliendo e giocando allo sport.

    La cucina marocchina ha conquistato il favore degli intenditori di tutto il mondo, e le ricche regioni agricole del paese offrono molti prodotti per cucine marocchina. Le carni di base sono pesci, agnello e pollame, incluso il piccione, che è considerato un piatto delicato quando cotto in una pasta, la B'stillah, un piatto nazionale preferito.

    Pomodori, peperoni, cipolle e melanzane sono tra le tante verdure generalmente utilizzate nei piatti, e i frutti di tutti i tipi sono apprezzati. Il pane è, come in tutti i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, un simbolo culturale profondo e un cibo di base giornaliero.

    Il primo cibo marocchino, tuttavia, è il couscous, una pasta semolina servita con uno stufato di carne. Gli spiedini di diversi tipi sono comuni, proprio come insalate e zuppe. Harira, una zuppa di agnello spessa e costante, viene servita a rompere il digiuno del Ramadan ed è una specialità nazionale.

    La bevanda nazionale è tè alla menta. Il Marocco è un paese produttore di vini, ma la produzione ha iniziato a diminuire all'inizio del XXI secolo sotto la pressione religiosa che considerava il consumo di alcol come inappropriato.

    I marocchini osservano un numero di vacanze secolari e religiose. I festival islamici includono entrambi'S ", īd al-fiṭr AND'īd al-Aḍḥā, e l'anniversario del Profeta; I festival nazionali includono l'indipendenza e il compleanno del re.

    3) le arti

    La produzione della letteratura marocchina ha continuato a crescere e diversificare. Ai generi tradizionali - poesia, test, storiografia - sono stati aggiunti forme ispirate ai modelli letterari del Medio Oriente e occidentale.

    Il francese è spesso usato nella pubblicazione di ricerca in scienze sociali e naturali, e nelle aree della letteratura e degli studi letterari, i lavori sono pubblicati sia in arabo che in francese.

    Scrittori marocchini, come Mohammed Choukri, Druss Chraïbi, Abdallah Laroui, Abdenfattah Kilito e Fatima Mernissi, pubblicano le loro opere in francese e inglese. Gli scrittori di espatriati come Pierre Loti, William S. Burroughs e Paul Bowles hanno attirato l'attenzione su scrittori marocchini e sul paese stesso.

    Dall'indipendenza, una vera fioritura ha avuto luogo nei campi della pittura e della scultura, della musica popolare, del teatro amatoriale e del cinema. Il teatro nazionale marocchino (fondato nel 1956) offre regolarmente produzioni di opere drammatiche marocchine e francesi. I festival di arte e musica si svolgono in tutto il paese durante i mesi estivi, incluso il Festival del mondo della musica sacra a Fez.

    La musica marocchina, influenzata da tradizioni arabe, amafiche, africani e spagnoli, utilizza un certo numero di strumenti tradizionali, come il flauto (Nāy), Shawm (GHaita), la Zither (Qanūn) e vari LUTH a manica corta (incluso l'' e Gimbrī).

    Questi sono spesso supportati da percussioni esplosive su Darbūkka (Terracotta Drum). Tra i più famosi artisti marocchini tradizionali a livello internazionale includono i musicisti dei Maestri di Jajouka, una gilda esclusivamente maschile formata dall'infanzia, e Hassan Hakmoun, un maestro di musica da Transe Gnāwa, uno stile spirituale popolare che disegna le sue radici nell'Africa sub-sahariana.

    I giovani marocchini apprezzano Raï, uno stile di musica chiara della lingua algerina che incorpora suoni tradizionali a quelli della roccia occidentale, reggae giamaicana e musica popolare egiziana e marocchina.

    4) Le istituzioni culturali

    Il Marocco ha un numero di musei di qualità in tutto il paese. Il Museo Batha, situato a Fez e si è stabilito in un'antica residenza reale del XIX secolo, è specializzata nell'arte storica marocchina e ha un'eccellente collezione di ceramiche aborigene.

    Il museo Oudaïa (fondato nel 1915, noto anche come Museo dell'arte marocchina) si trova vicino al Casbah Ouhaa de Rabat. Originariamente costruito come residenza privata nel diciassettesimo secolo, il museo ha arti e mestieri marocchini premodibili, proprio come il Museo Dar El-Jamaï (1920), che si trova a Meknes.

    Il Museo Archeologico di Rabat (1931) ha una collezione completa che copre l'intera storia del Marocco. Il Marocco ospita anche una serie di società istruite, istituti di ricerca e archivi.

    Museo del rabbinato

    5) Sport e ricreazione

    Lo spettacolo di sport in Marocco è stato tradizionalmente centrato sull'arte della guida fino all'introduzione di sport europei - calcio (calcio), polo, nuoto e tennis - alla fine del XIX secolo. Il calcio è lo sport più popolare del paese, specialmente con gli abitanti delle giovani città, e nel 1970, il Marocco è diventato il primo paese africano a partecipare alla Coppa del Mondo.

    Ai giochi olimpici del 1984, due marocchini hanno vinto medaglie d'oro nell'atletica, tra cui uno, Nawal El Moutawakel, nel 400 metri dell'evento di buden, è stata la prima donna di un paese arabo o islamico per vincere una medaglia d'oro olimpica.

    Anche il tennis e il golf sono diventati popolari. Diversi giocatori professionisti marocchini hanno partecipato a concorsi internazionali, e il paese ha allineato il suo primo team di taglio Davis nel 1999.

    6) I media e la pubblicazione

    La trasmissione televisiva marocchina (RTM), la rete radio e televisiva di proprietà del governo marocchino, emette in tutto il paese. Le trasmissioni radio sono trasmesse in arabo, francese, tamazight, spagnolo e inglese, mentre la televisione è trasmessa in arabo, tamazight e francese. Inoltre, una rete televisiva privata è sede a Casablanca e una rete radio privata a Tangeri.

    Ci sono circa una dozzina di quotidiani in Marocco, pubblicato a Rabat, Casablanca e Tangeri e scritti in francese e arabo. La maggior parte sono organi politici, mentre altri appartengono al governo o favorevole ad esso.

    Inoltre, un'ampia varietà di periodici rappresenta varie professioni, mestieri, interessi intellettuali e tempo libero. L'alto tasso di analfabetismo, tuttavia, mantiene un tasso di lettura basso e rende la televisione il principale mezzo di trasmissione di notizie e informazioni.

    LA STORIA

    Questo paragrafo si concentra sul Marocco dal XVI secolo.

    Situato nell'angolo nord-occidentale dell'Africa e, in tempi limpidi, visibile dalla costa spagnola, il Marocco ha resistito alle invasioni esterne al momento del comando come punto d'incontro per civiltà europee, orientali e africane durante la storia. Molti dei suoi primi abitanti, i Imazighen (Berbers), avevano adottato il cristianesimo o il giudaismo, introdotto durante un breve periodo di dominio romano.

    Alla fine del VII secolo, gli invasori arabi da est hanno portato l'Islam che Imazighen gradualmente assimilato. Sunni Islam trionfò su varie tendenze settarie nel 12 ° e 13 ° secolo, sotto la dinastia almohade, in un livello dottrinale. La riconquista cristiana della Spagna alla fine del Medioevo ha portato ondate di esiliati musulmani ed ebrei dalla Spagna al Marocco, iniettando un sapore ispanico nella vita urbana marocchina.

    Tuttavia, ad eccezione di alcune enclavi costiere isolate, gli europei non sono riusciti a stabilirsi nella regione. Nel XVI secolo, gli invasori ottomani dall'Algeria hanno tentato di aggiungere il Marocco al loro impero, minacciando così l'indipendenza del paese. Sono stati anche ostacolati, lasciando il Marocco come unico paese arabo a non conoscersi la dominazione ottomana. Nel 1578, tre re combattuti e morti vicino a Ksar El-Kebir (Alcazarquivir), tra cui il monarca portoghese Sebastien.

    Questa decisiva battaglia, conosciuta come la battaglia dei tre re, è stata rivendicata come una vittoria marocchina e ha concluso le incursioni europee sul suolo marocchino per tre secoli. Il 17 ° secolo vide l'ascesa della dinastia di Safiti di Alawite, che governa ancora il Marocco oggi. Questa dinastia ha favorito relazioni commerciali e culturali con l'Africa sub-sahariana, l'Europa e i paesi arabi, sebbene le tensioni religiose tra l'Islam e il cristianesimo abbiano spesso minacciato la pace.

    Alla fine del XVII secolo, l'identità culturale e politica del Marocco come la monarchia islamica era saldamente stabilita. La figura del Fort Sultan è stata personificata da Mawlāy Ismā'īl (1672-1727), che ha usato un esercito di schiavi, noto come Abīd al-Bukhārī, a presentare tutte le regioni del paese e stabilire un potere centralizzato.

    I monarchi successivi hanno spesso usato il loro prestigio dei leader religiosi per contenere i conflitti interni causati dalla concorrenza tra le tribù. Alla fine del XVIII e all'inizio del XIX secolo, mentre l'Europa era preoccupata per la rivoluzione e la guerra continentale, il Marocco si ritirò in un periodo di isolamento. All'alba dell'era moderna, nonostante la loro prossimità geografica, marocchina e europea conoscesse poco.

    Il Marocco

    1) il declino del governo tradizionale (1830-1912)

    Durante l'invasione francese dell'Algeria nel 1830, il Sultano del Marocco, il Mawlāy 'Abd al-Raḥmān (1822-59), inviato brevemente le truppe per occupare Tlemcen, ma in pensione dopo le proteste francesi. Nel 1844, il leader algerino Abdelkader si rifugia in Marocco per sfuggire ai francesi.

    Un esercito marocchino viene inviato al confine algerino; Il Bombard Francese Tangeri il 4 agosto 1844 ed Essaouira (Mogador) il 15 agosto. Nel frattempo, il 14 agosto, l'esercito marocchino era stato totalmente sconfitto in Isly, vicino alla città di confine di Oujda. Il Sultano promette quindi di intervenire o espellere ABD El-Kader se penetra di nuovo sul territorio marocchino. Due anni dopo, mentre è ancora cacciato dal Marocco, il capo algerino è attaccato dalle truppe marocchine ed è costretta ad andare in francese.

    Subito dopo la morte di "Abd al-Raḥmān nel 1859, una disputa con la Spagna sui confini dell'enclave spagnola di Ceuta ha condotto Madrid a dichiarare la guerra. La Spagna afferra Tetouan l'anno seguente. La pace doveva essere acquistata con $ 20 milioni, l'allargamento dei confini di Ceuta e la promessa di cedere alla Spagna un'altra enclave-IFNI.

    Il nuovo Sultan, Sīdī Muḥammad, provato senza molto successo per modernizzare l'esercito marocchino. Alla sua morte nel 1873, suo figlio Mawlāy Hassan ho faticato a preservare l'indipendenza. Hassan I Muore nel 1894, e il suo Chamberlain, Bā Aḥmad (Aḥmad Ibn Mūsā), governa il nome del giovane Sultan 'Abd al-'azīz fino al 1901, quando quest'ultimo inizia il suo regno diretto.

    'Abd al-'azīz si è circondato con compagni europei e adottata la loro dogana, mentre scandalizza i suoi argomenti, compresi i leader religiosi. Il suo tentativo di introdurre un sistema di tassazione del terreno moderno porta a completa confusione, mancanza di funzionari qualificati.

    Le popolari scontento e le ribellioni tribali stanno moltiplicando, mentre un pretendente, Bū ḥmāra (Abū ḥamārah), stabilisce un tribunale rivale vicino a Melilla. Le potenze europee hanno afferrato l'opportunità di espandere la propria influenza. Nel 1904, la Gran Bretagna ha dato i cubiture di sovracorrente della Francia in Marocco in cambio di non interferenze non francesi nei piani britannici in Egitto.

    L'accordo spagnolo è ottenuto dalla promessa francese che il nord del Marocco sarà trattato come una sfera di influenza spagnola. Gli interessi italiani sono soddisfatti della decisione della Francia di non ostacolare i progetti italiani in Libia. Una volta risolti questi interessi, i poteri occidentali incontrano rappresentanti marocchini a Algeciras, in Spagna, nel 1906, per discutere il futuro del paese.

    La conferenza di Algeciras conferma l'integrità delle aree del Sultano, ma sanziona la conservazione della polizia francese e spagnola nei porti marocchini e la percezione dei dazi doganali.

    Nel 1907-08, il fratello del Sultano, il Mawlāy 'Abd al-ḥāfiẓ, conduce una ribellione contro di lui da Marrakech, denunciando' Abd Al -'Az per la sua collaborazione con gli europei. 'Abd al-'azīz è poi fuggito nel lontano Tangeri. Al-ḥāfiẓ quindi conduce un attacco abortito contro le truppe francesi, che aveva occupato Casablanca nel 1907, prima di andare a Fez, dove è debitamente proclamato sultano e riconosciuto dalle potenze europee (1909).

    Il nuovo Sultan non è in grado di controllare il paese. I disturbi si moltiplicano fino a quando, assediati da tribù a Fez, è costretto a chiedere al francese di salvarlo. Una volta che lo hanno salvato, non ha altra scelta che firmare il trattato di Fez (30 marzo 1912), per cui il Marocco diventa un protettorato francese.

    In cambio, i francesi garantiscono il mantenimento dello stato del Sultano e dei suoi successori. Sono inoltre adottate disposizioni per rispondere alla richiesta spagnola di una particolare posizione nel nord del paese; Tangeri, molto tempo la sede delle missioni diplomatiche, conserva un'amministrazione separata.

    UNESCO MAROCCO.

    2) il protettorato francese (1912-56)

    Stabilendo il loro protettorato su gran parte del Marocco, i francesi avevano dietro di loro l'esperienza della conquista dell'Algeria e del loro protettorato in Tunisia; Hanno preso quest'ultimo come modello per la loro politica marocchina.

    Ci sono, tuttavia, importanti differenze. In primo luogo, il protettorato è stato stabilito solo due anni prima dell'inizio della prima guerra mondiale, che ha portato a un nuovo atteggiamento nei confronti del dominio coloniale. Secondo, il Marocco ha una tradizione del millennio di indipendenza; Sebbene sia stato fortemente influenzato dalla civiltà della Spagna musulmana, non è mai stato sottoposto a dominio ottomano. Queste circostanze e la vicinanza del Marocco con la Spagna hanno creato una relazione speciale tra i due paesi.

    Anche il Marocco era unico tra i paesi del Nord Africa a causa del possesso di una costa atlantica, i diritti che diverse nazioni hanno tirato fuori dall'atto di Algeciras e dei privilegi che le loro missioni diplomatiche avevano acquisito a Tangeri. Così, il decimo a nord del paese, con le sue due coste atlantiche e mediterranee, così come la provincia del deserto di Tarfaya a sud-ovest, che confina con il Sahara spagnolo, sono escluse dalla zona controllata dalla Francia e trattata come un protettorato spagnolo.

    Nella zona francese, la finzione della sovranità del Sultano è mantenuta, ma il residente generale nominato dal francese detiene la vera autorità ed è soggetta solo all'approvazione del governo di Parigi. Il Sultan lavora attraverso dipartimenti appena creati, il cui personale è composto da funzionari francesi.

    Il ruolo trascurabile svolto dal governo marocchino (Makhzan) è illustrato dal fatto che Muḥammad al-Muqrī, Grand Vizier, quando è stato istituito il Protettorato, occupò la stessa posizione quando il Marocco ha coperto la sua indipendenza 44 anni dopo; Aveva più di 100 anni.

    Come in Tunisia, i distretti rurali sono amministrati dai controller civili, tranne in alcune regioni come Fez, dove sono stimati ufficiali con grado di Generale per supervisionare l'amministrazione. Nel sud, alcuni accoglienti chef (Qā'ids), il cui meglio conosciuto era Thami al-Glaoui, ha beneficiato di grande indipendenza.

    3) il periodo che precede la seconda guerra mondiale

    Il primo residente generale, il General (Marshal) Louis-Hubert-Gonzalve Lyautey, era un soldato che ha acquisito una grande esperienza in Indocina, Madagascar e Algeria. Era di origine aristocratica e aveva una profonda conoscenza della civiltà marocchina. Il personaggio che ha dato all'amministrazione ha avuto un'influenza per tutto il periodo del protettorato.

    La sua idea era di lasciare intatte e governare l'élite marocchina con una politica di cotteretta. Si è posizionato sul trono il fratello più accomodante da 'Abd al-ḥāfiẓ, Mawlāy Yūsuf. Questo Sultano riesce a collaborare con il francese senza perdere il rispetto del popolo marocchino.

    Un nuovo capitale amministrativo è stato creato sulla costa atlantica di Rabat e un porto commerciale è stato quindi sviluppato a Casablanca. Alla fine del protettorato nel 1956, Casablanca è una città fiorente, con quasi un milione di abitanti e un importante stabilimento industriale. Il progetto Lyautey per costruire nuove città europee separate dalle antiche città marocchine lasciarono intatte le mediate tradizionali.

    È notevole che la prima guerra mondiale abbia appena interrotto questo ritmo dell'innovazione. Sebbene il governo francese abbia proposto di ritirarsi sulla costa, Lyautey è riuscito a mantenere il controllo dell'intero territorio occupato dai francesi.

    Dopo la guerra, il Marocco si confronta con due problemi principali. Il primo consisteva nel pacificare le regioni periferiche delle montagne Atlas, su cui il governo del Sultano non aveva spesso alcun controllo reale; Questo compito è stato finalmente completato nel 1934.

    Il secondo problema è la diffusione della rivolta di ABD El-Krim della zona spagnola nella zona francese (vedi sotto la seconda guerra mondiale e l'indipendenza: la zona spagnola), che è repressa dalle truppe francesi e spagnole nel 1926. Lo stesso Anno, il maresciallo Lyautey è sostituito da un residente generale civile.

    Questo periodo segna la transizione a una somministrazione di tipo coloniale più convenzionale, accompagnata dalla colonizzazione ufficiale, alla crescita della popolazione europea e al crescente impatto del pensiero europeo sulla giovane generazione di marocchini, alcuni dei quali hanno ricevuto un'istruzione francese.

    Già nel 1920, Lyautey aveva presentato un rapporto che diceva che "si sviluppa una giovane generazione, che è piena di vita e ha bisogno di attività ..... opportunità di guasto che la nostra amministrazione offre solo parsimonia e in posizioni subordinate, troverà un altro modo . Sei anni solo dopo il rapporto del lyautey, i giovani marocchini, sia a Rabat, il nuovo capitale amministrativo, in Fès, il centro dell'apprendimento e la tradizionale cultura araba-araba, si è riunito indipendentemente l'uno dall'altro per discutere le richieste di riforme entro i termini del protettorato Trattato.

    Chiesero più scuole, un nuovo sistema giudiziario e l'abolizione del fantastico regime di Qā'ids nel sud; Missioni di studio in Francia e Medio Oriente; E la cessazione della colonizzazione ufficiale - obiettivi che sarebbero stati completamente assicurati quando il protettorato si è concluso nel 1956.

    Alla morte di Mawlāy Yūsuf (1927), il francese ha scelto il successore di suo figlio Cadet, Sīdī Muḥammad (Muḥammad V). Parzialmente scelto per la sua fornitura di pensionamento, questo Sultano ha finalmente rivelato abilità diplomatiche e una notevole determinazione.

    Il tentativo francese di utilizzare le presunte differenze tra arabi e imazighen a minare qualsiasi crescente sentimento di unità nazionale è significativa. Ciò ha portato i francesi a pubblicare il decreto berbero nel 1930, che era un tentativo lorde di dividere gli Imazighen e gli arabi. Il risultato è stato il contrario delle intenzioni francesi; Ha provocato una reazione nazionalista marocchina e ha costruito l'amministrazione a modificare le sue proposte.

    Nel 1933 i nazionalisti lanciano una nuova festa nazionale, il gruppo del trono, per segnare l'anniversario dell'adesione del Sultano. Durante la sua visita a Fez l'anno seguente, il Sultan riceve un accogliente benvenuto, accompagnato da eventi anti-Annombsici che portano le autorità di mettere a termine bruscamente la sua visita.

    Poco dopo questo episodio, i partiti politici sono stati organizzati per una maggiore autonomia del Marocco. Questi eventi coincidono con il completamento dell'occupazione francese del sud del Marocco, che apre la strada all'occupazione spagnola di IFNI.

    Nel 1937, le rivolte si svolgono in Meknes, dove si sospettano i coloni francesi di deviare un po 'di acqua della città per irrigare le proprie terre a scapito degli agricoltori musulmani. Nella repressione successiva, Muḥammad'Allāl al-Fāsī, un prominente leader nazionalista, è vietato a Gabon, Africa equatoriale francese, dove passa i nove anni successivi.

    4) La seconda guerra mondiale e l'indipendenza

    a) la zona francese

    All'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939, il Sultano appella la cooperazione con i francesi e un importante contingente marocchino (principalmente sorprendente) serve con distinzione in Francia. Il crollo dei francesi nel 1940, seguito dall'installazione del regime di Vichy, ha prodotto una situazione completamente nuova.

    Il Sultan ha servito indipendenza rifiutando di approvare la legislazione anti-ebraica. Quando l'atterraggio delle truppe anglo-americane si svolge nel 1942, si rifiuta di rispettare il suggerimento del residente generale, Auguste Noguès, di ritirarsi all'interno del paese. Nel 1943, il Sultan è influenzato dal suo incontro con il presidente americano Franklin D. Roosevelt, che è venuto in Marocco per la conferenza di Casablanca e che non è favorevole al mantenimento della presenza francese nel paese.

    La maggior parte della popolazione è anche influenzata dall'arrivo delle truppe americane e britanniche, che espongono i marocchini al mondo esterno a una laurea senza precedenti. Inoltre, la propaganda radiofonico degli alleati e l'asse, che richiede l'indipendenza del Marocco, attrae fortemente i revisori arabi. In queste circostanze, il movimento nazionalista prende il nuovo nome di ḥizb al-Istiqlāl (Party of Independence).

    Nel gennaio 1944, il Partito presenta al Sultano e alle autorità alleati (compreso il francese) un memorandum che richiede l'indipendenza sotto un regime costituzionale. I leader nazionalisti, tra cui Aḥmad Balafrej, il Segretario Generale di Istiqlāl, sono stati accusati ingiustamente e arrestati per la collaborazione con i nazisti.

    Ciò ha provocato i rivolti a Fez e altrove, durante i quali trenta manifestanti, o più, sono stati uccisi. Di conseguenza, il Sultan, che nel 1947 ha persuaso un nuovo riformatore generale residente, Eirik Labonne, a chiedere al governo francese di dargli il permesso di fare una visita ufficiale di stato a Tangeri, passando attraverso la zona spagnola sulla strada.

    Il viaggio si trasforma in una processione trionfale. Quando il Sultano pronuncia il suo discorso a Tangeri, dopo il benvenuto in movimento ricevuto nel nord del Marocco, si concentra sui legami del suo paese con il mondo arabo dell'est, omettendo il riferimento lusinghiero previsto al protettorato francese.

    Labonne viene quindi sostituita dal General (Marshal Marshal) Alphonse, che è di origine coloniale algerina. Giugno, che ha una lunga esperienza del business del Nord Africa, esprime la sua simpatia per i sentimenti patriottici e nazionalisti dei giovani marocchini e promette di rispondere al loro desiderio di creare comuni eletti nelle grandi città.

    Allo stesso tempo, suscita l'opposizione proponendo di introdurre cittadini francesi come membri di questi organi. Il Sultan utilizza l'unica prerogativa che rimane e si rifiuta di contrastare i decreti del residente generale, senza il quale non hanno valore legale. Una visita di stato in Francia nell'ottobre del 1950 e il benvenuto lusinghiero riservato per lui non cambia le opinioni del Sultan, che riceve ritorno al Marocco un benvenuto del più entusiasta.

    A dicembre, il Generale giugno respinge un membro nazionalista di una riunione del Consiglio del governo sul progetto di bilancio; Di conseguenza, i restanti dieci membri nazionalisti lasciano la stanza come protesta. Giugno ritiene quindi la possibilità di utilizzare fantastici notabili feudali, come Thami al-Glaoui, a contrastare i nazionalisti.

    A una reception del palazzo più tardi nel mese, Al-Glaoui ha effettivamente affrontato il Sultano, qualificandosi non da Sultan dei marocchini ma dall'Istiqlāl e rimproverarlo a guidare il paese al disastro.

    Sīdī Muḥammad rifiutava sempre di collaborare, giugno Cencle il palazzo, sotto la custodia delle truppe francesi dovrebbe essere collocata per proteggere il Sultano della sua stessa gente, con tribù locali. Di fronte a questa minaccia, Sīdī Muḥammad è costretto a disconnettersi "un certo partito politico", senza nominarlo precisamente, pur mantenendo la sua firma su molti decreti, incluso colui che ha ammesso i cittadini francesi di diventare consiglieri municipali.

    L'azione di giugno è ampiamente criticata in Francia, che porta alla sua sostituzione del generale Augustin Guillaume nell'agosto del 1951. Il giorno dell'anniversario della sua adesione (18 novembre), il Sultano dichiara di sperare per un accordo "garantendo la piena sovranità di Marocco "ma (come aggiunge in una lettera successiva indirizzata al presidente della Repubblica francese)" con la continuazione della cooperazione franco-marocchino. "

    Questa situazione travagliata continua fino al dicembre del 1952, quando i sindacati Casablanca organizzano una riunione di protesta in risposta all'Assassinio presunto dai terroristi francesi del leader sindacali del Tunisino Ferhat. Successivamente, un confronto con la polizia ha portato all'arresto di centinaia di nazionalisti, che sono stati detenuti per due anni senza processo.

    Nell'aprile del 1953, 'Abd al-ḥayy al-Kattānī, un rinomato studioso religioso e il capo della fratellanza religiosa di Kattāniyyah, e un certo numero di notevoli amazia guidati da al-Glaoui (così come la connivenza di diversi dipendenti pubblici e coloni francesi ) Ho iniziato a lavorare per la deposizione del Sultan. Il governo di Parigi, preoccupato per gli affari interni, finisce per esigere al Sultan trasferisce i suoi poteri legislativi a un Consiglio, composto da ministri marocchini e amministratori francesi, e che affida la sua firma su tutte le leggi bloccate.

    Anche se il Sultan cede il modo è insufficiente per i suoi nemici. Nel mese di agosto, Al-Glaoui è rimasto l'equivalente di un ultimatum al governo francese, che deportò il Sultano e la sua famiglia e ha nominato il più servitore Mawlāy Ben'arafa. Queste azioni non potevano rimediare alla situazione perché Sīdī Muḥammad è diventato immediatamente un eroe nazionale.

    Le autorità della zona spagnola, che non erano state consultate su questa misura, non ha nascosto la loro disapprovazione. La zona spagnola diventa così un rifugio per i nazionalisti marocchini.

    Nel novembre 1954, l'innescato della Guerra Guerra dell'Indipendenza algerina complica ulteriormente la posizione francese. Nel seguito di giugno, il governo di Parigi decide di cambiare completamente la politica e il nome Gilbert Grandval General Resident. I suoi sforzi di conciliazione, ostacolati dalla tacita opposizione di molti funzionari e l'ostilità dichiarata della maggioranza dei coloni francesi, fallisci.

    Una conferenza dei rappresentanti marocchini viene quindi convocata in Francia, dove è stata concordata di sostituire il Sultano alternativo con un consiglio di corona. Il Sīdī Muḥammad ha approvato questa proposta, ma ci sono volute settimane per persuadere il Mawlāy Ben Harafa a ritirarsi a Tangeri. Nel frattempo, un esercito di rilascio della guerriglia cominciò a operare contro le posizioni francesi vicino alla zona spagnola.

    A ottobre, Al-Glaoui ha dichiarato pubblicamente che solo il restauro di Muḥammad V potrebbe ristabilire l'armonia. Il governo francese ha accettato di consentire al Sultan di formare un governo costituzionale per il Marocco, e il Sīdī Muḥammad tornò a Rabat a novembre; Il 2 marzo 1956, è stata proclamata l'indipendenza.

    Il Sultano ha formato un governo che includeva rappresentanti di vari elementi della popolazione indigena, mentre i dipartimenti governativi precedentemente guidati dai funzionari francesi sono diventati ministeri guidati dai marocchini.

    b) la zona spagnola

    Il protettorato spagnolo a nord del Marocco si estendeva da Larache (El-Araish) sull'Atlantico a 30 miglia (48 km) oltre Melilla (già possesso spagnolo) sul Mediterraneo. La regione montuosa della lingua del Tamazight era spesso sfuggita alla supervisione del Sultano.

    La Spagna riceve anche un nastro deserto nel sud-ovest, chiamato Tarfaya, che confina con il Sahara spagnolo. Nel 1934, quando i francesi occupavano il sud del Marocco, gli spagnoli prese IFNI.

    La Spagna ha nominato un Khalīfah, o Viceroy, scelto nella famiglia reale marocchina come capo nominale di stato e lo ha fornito un governo marocchino. Ciò ha permesso a Spagna di condurre la sua attività a prescindere dalla zona francese mentre preserve nominalmente l'unità marocchina.

    Tangeri, anche se avendo una popolazione di lingua spagnola di 40.000, ha ricevuto una speciale amministrazione internazionale sotto un mandūb, o un rappresentante del Sultano. Sebbene il mandūb sia, in teoria, nominato dal Sultano, è stato effettivamente scelto dai francesi. Nel 1940, dopo la sconfitta della Francia, le truppe spagnole occupavano Tangeri, ma si sono ritirati nel 1945 dopo la vittoria degli alleati.

    La zona spagnola circondava i porti di Ceuta e Melilla, che la Spagna aveva tenuto per secoli per secoli, e ha capito le miniere di ferro delle montagne del Rif. Gli spagnoli hanno scelto Tetouan come capitale. Come nella zona francese, vengono creati i dipartimenti per il personale europeo, mentre i distretti rurali sono amministrati da interventi, corrispondenti ai controller civili francesi.

    La prima area da occuparsi è la pianura, di fronte all'Atlantico, che include le città di Larache, Ksar El-Kebir e Asilah. Questa zona era il feudo del precedente governatore marocchino Aḥmad al-Raisuint (Raisūlī), che era a metà patriota e a metà brigante. Il governo spagnolo ha avuto difficoltà a tollerare la sua indipendenza; Nel marzo del 1913, Al-Raisūnī si ritirò in un rifugio in montagna, dove rimase fino alla sua cattura 12 anni dopo da un altro leader marocchino, Abd El-Krim.

    Abd El-Krim era un fantastico e un buon studioso arabo che aveva una conoscenza delle lingue arabe e spagnole e dello stile di vita. Imprigionato dopo la prima guerra mondiale per le sue attività sovversive, poi è andato ad Ajdir, nelle montagne del Rif, per pianificare una rivolta. Nel luglio del 1921, ABD El-Krim distrusse una forza spagnola inviata contro di lui e poi ha stabilito la Repubblica di Rif, che è stata ufficialmente costituita come uno stato indipendente nel 1923. Ha preso una forza combinata francese e spagnola. Con oltre 250.000 soldati vincenti. Nel maggio del 1926, andò in francese ed è stato esiliato.

    Il resto del periodo di protettorato spagnolo è relativamente calmo. Così, nel 1936, il generale Francisco Franco è stato in grado di lanciare il suo attacco alla Repubblica spagnola dal Marocco e iscrivere un gran numero di volontari marocchini, che lo serviva nella guerra civile spagnola.

    Sebbene gli spagnoli avessero meno risorse rispetto ai francesi, il loro regime successivo era, per alcuni aspetti, più liberale e meno soggetto alla discriminazione etnica. Il linguaggio delle istruzioni nelle scuole era arabo piuttosto che spagnolo, e gli studenti marocchini furono incoraggiati ad andare in Egitto per ricevere un'educazione musulmana.

    Non c'era alcun tentativo di opporsi a Amazigh a Arabs come nella zona francese, ma ciò potrebbe essere il risultato dell'introduzione della legge musulmana di ABD El-Krim stesso. Dopo la rimozione della Repubblica di Rif, la cooperazione tra i due poteri di protezione è bassa. Il loro disaccordo raggiunge una nuova intensità nel 1953 quando il deposito francese e depositare il Sultano.

    L'alto commissario spagnolo, che non era stato consultato, ha rifiutato di riconoscere questa azione e ha continuato a considerare Muḥammad V come il sovrano della zona spagnola. I nazionalisti costretti a lasciare la zona francese utilizzare la zona spagnola come rifugio.

    Nel 1956, tuttavia, le autorità spagnole sono state prese di sorpresa quando i francesi hanno deciso di concedere l'indipendenza in Marocco. Un accordo corrispondente con gli spagnoli è tuttavia concluso il 7 aprile 1956 ed è segnato da una visita del Sultano in Spagna.

    Il protettorato spagnolo si conclude quindi senza i disturbi che hanno segnato la fine del controllo francese. Con la fine del protettorato spagnolo e il ritiro di Tetouan dall'alta commissario spagnolo, Khalīfah marocchino e altri funzionari, la città diventa un capitale provinciale tranquillo. L'introduzione del franco marocchino, sostituendo il Peseta, porta quindi un forte aumento del costo della vita nella precedente zona spagnola, nonché difficoltà legate all'introduzione dei funzionari marocchini della francofona.

    Nel 1958-59, questi cambiamenti generati disturbi nella regione del Rif. Anche Tangeri ha perso molto la brillantezza superficiale che ha sviluppato come un'area separata. Come nella vecchia area francese, molti abitanti europei ed ebraici sono spariti. L'area meridionale del Protettorato del Tarfaya viene restituito al Marocco nel 1958, mentre gli spagnoli sono incondizionatamente IFNI nel 1970, sperando di riconoscere i loro diritti su Melilla e Ceuta.

    Ceuta, sullo stretto di Gibilterra, e Melilla, più a est sulla costa mediterranea, rimangono presidii spagnoli sul suolo marocchino, con popolazioni prevalentemente spagnole. Nell'ottobre del 1978, gli Stati Uniti cedette al Marocco una base militare, l'ultimo in Africa, Kenitra.

    Marocco indipendente

    Il protettorato francese era riuscito a sviluppare comunicazioni, aggiungendo quartieri moderni alle città, creando un fiorente agricoltura e un'industria moderna basata su un modello coloniale. La maggior parte di queste attività, tuttavia, è stata gestita dagli europei.

    Nel campo costituzionale, non è stato praticamente nessuno sviluppo. Sebbene il governo sia in pratica sotto la supervisione della Francia, i poteri del Sultano sono in teoria illimitata. Sulla insistenza dei francesi, il primo cabinet è composto da ministri che rappresentano i diversi gruppi della società marocchina, tra cui una delle minoranze ebraiche del Marocco. Mubarak Bekkai, un ufficiale dell'esercito che non è affiliato senza partito, è scelto come primo ministro.

    Il Sultano (che ha adottato ufficialmente il titolo di Re nell'agosto del 1957) sceglie personalmente i ministri e mantengono il controllo dell'esercito e della polizia; Tuttavia, nomina un assemblea consultivo di 60 membri. Il suo figlio maggiore, il Mawlāy Hassan, divenne capo dello staff e, per laurea, riuscì ad integrare le forze di liberazione irregolari nell'esercito, anche dopo aver sostenuto un sollevamento contro gli spagnoli in IFNI e contro i francesi in Mauritania.

    In generale, la transizione al controllo marocchino, assistito dai consiglieri francesi, è andato senza intoppi. A causa della ricerca della guerra in Algeria, che il Marocco sosteneva tacitamente, le relazioni con la Francia erano tese; I collegamenti stretti, tuttavia, sono stati mantenuti, poiché il Marocco dipendeva ancora dalla tecnologia francese e dall'assistenza finanziaria.

    Si è verificato un importante cambiamento politico nel 1959 quando ISTIQLāl diviso in due sezioni. La parte principale è rimasta sotto la direzione di Muḥammad'Allāl al-Fāsī, mentre una sezione più piccola, guidata da Mehdi Ben Barka, "Abd al-Raḥm Bouabid, e altri, formava l'unione nazionale delle forze popolari (UNFP).

    Tra questi gruppi, l'originale ISTIQLāl rappresentava gli elementi più tradizionali, mentre UNFP, formato dalla giovane intelligentia, ha favorito il socialismo con inclinazioni repubblicane. Muḥammad V ha approfittato di questi dissensimenti per chiedere ad arbitro sopra i litigi delle feste. Tuttavia persegue i preparativi per la creazione di un parlamento fino alla sua morte inaspettata nel 1961, dove suo figlio gli succedette sotto il nome di Hassan II.

    Nel 1963, quando le elezioni legislative furono finalmente organizzate, le due metà del ex Istiqlāl formò un'opposizione, mentre una festa a sostegno del re è stata creata da vari elementi ed era conosciuta come la parte anteriore per la difesa. Istituzioni costituzionali.

    Quest'ultimo includeva un nuovo gruppo rurale, per lo più accogliente, opposto a istiqlāl. Il Quasi-Impasse che è seguito ha portato il re per sciogliere il Parlamento dopo un solo anno, e, con se stesso o il suo candidato come primo ministro, una forma di governo personale è stata rilevata. Nel 1970, una nuova costituzione fu promulgata, che prevedeva una legislatura della camera singola, ma questo documento non sopravviva a un colpo di stato abortito contro la monarchia nel luglio del 1971.

    L'anno seguente, Hassan ha annunciato un'altra costituzione, ma la sua attuazione è stata in gran parte sospesa come risultato di un altro tentativo di stato militare in agosto. Il secondo colpo di stato era apparentemente guidato dal ministro della Difesa, Generale Muḥammad Oufkir; In precedenza era stato coinvolto nella rimozione (1965) e la scomparsa a Parigi dell'ufficiale marocchino in esilio di UNFP, Mehdi Ben Barka, che era stato considerato un probabile candidato alla presidenza di una Repubblica marocchina.

    Oufkir muore poi al Palazzo Reale, il cosiddetto con la sua stessa mano, mentre centinaia di sospetti, compresi i membri della sua famiglia, sono imprigionati. Le elezioni detenute nel 1977, che erano ampiamente considerate fraudolente, hanno portato una vittoria schiacciante ai sostenitori del re. Le politiche energetiche del re Hassan finalizzavano ad assorbire il Sahara spagnolo (occidentale) gli hanno conferito una maggiore popolarità a metà degli anni '70. Ciò, oltre al suo metodo di mescolare gli sforzi politici dell'opposizione con periodi di repressione politica, mantenuto il controllo reale.

    Nei primi anni '80, tuttavia, diversi cattivi raccolti, un'economia cupo e il continuo voragine finanziario della guerra del Sahara occidentale ha aumentato le tensioni interne, compresi i violenti rivolti a Casablanca nel giugno 1981 sono stati sintomatici. La necessità di riformare politico è diventato ancora più urgente quando le agenzie di prestito internazionali e le organizzazioni dei diritti umani si sono concentrate sullo stato interno disturbato del Marocco.

    La minaccia dell'insurrezione algerina alimentata da un'opposizione radicale islamica ha preoccupato leader politici negli anni '90 e all'inizio del XXI secolo. Il governo ha continuato a monitorare i gruppi più militanti.

    Con la gioventù urbana disaffettivata che occasionalmente scese in strada, i simpatizzatori islamici hanno testato i limiti di una nuova tolleranza politica. Pertanto, gli anni '90 sono stati segnati da una maggiore liberalizzazione e un senso di libertà personale, sebbene le critiche dirette del re e della famiglia reale siano sempre proibite.

    Le amnestes concesse a lungo i prigionieri politici in aree remote del paese testimoniano una nuova attenzione ai diritti umani, mentre le restrizioni altamente altamente pubblicizzate della polizia e delle forze di sicurezza hanno suggerito una maggiore aderenza allo stato di diritto.

    1) Politica estera

    La politica estera del Marocco indipendente ha spesso differito quello dei suoi vicini arabi. Durante tutta la Guerra Fredda, il Marocco di solito si è classificato sul lato dei poteri dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti piuttosto che sul lato del blocco orientale, mentre gli altri stati arabi hanno scelto le posizioni neutrali o pro-sovietiche.

    King Hassan ha contribuito a preparare la strada per gli accordi di Camp David (1978) tra Israele ed Egitto aprendo il dialogo politico con Israele negli anni '70, ben prima di altri leader arabi, e continuamente pressando i palestinesi e gli israeliani alla ricerca di una soluzione di compromesso.

    Il Marocco ha strettamente sostenuto gli Stati Uniti nella Guerra del Golfo (1991) e nella loro ricerca di pace in Medio Oriente. A differenza di altri stati arabi, il Marocco ha mantenuto legami con i suoi antichi cittadini ebraici che ora risiedono in Israele, Europa e Nord e Sud America.

    Le relazioni del Marocco con gli stati vicini in Nord Africa non sono sempre stati armoniosi, specialmente quelli con la Libia e il suo leader, il colonnello Muammar al-Qaddafi. Fuggire lo stile politico instabile del Leader Libyan, Hassan tuttavia tentato, negli anni '90, di reintegrare la Libia nella ragazza del Maghreb.

    Gli eventi del Sahara occidentale hanno interrotto le relazioni con l'Algeria dai primi anni '70, poiché l'Algeria ha generalmente opposto la politica del Marocco in questa regione.

    2) Sahara occidentale

    Dalla metà degli anni '70, King Hassan ha condotto una campagna attiva per affermare la rivendicazione del Marocco sul Sahara spagnolo, inizialmente utilizzando questa questione nazionalista anche per riunire il supporto interno indispensabile.

    Nel novembre 1975, dopo una missione delle Nazioni Unite ha riferito che la maggior parte del Sahratoouis voleva l'indipendenza e raccomandava l'autodeterminazione della regione, Hassan ha risposto da "Green Walking", durante il quale circa 200.000. I volontari sono stati inviati senza braccio dall'altra parte del lato del confine per rivendicare il Sahara spagnolo.

    Per evitare il confronto, la Spagna ha firmato un accordo in cui ha rinunciato a reclamare il territorio. La regione, ribattezzata dal Sahara occidentale, doveva essere somministrata congiuntamente da Marocco e Mauritania. All'inizio del 1976, le ultime truppe spagnole sono feste, lasciando il Marocco in difficoltà con una crescente guerriglia Saharawi, il popolare fronte di Saguia El Hamra e Río de Oro (Front Polisario), sostenuto attivamente dall'Algeria. E in seguito dalla Libia.

    Hassan ha proposto di organizzare un referendum nella regione nel 1981, ma è stato respinto dai leader del fronte Polisario, che sentiva che era troppo coerente con le condizioni marocchine. I combattimenti continuarono, e il Marocco è stato in grado di garantire circa due terzi del territorio all'interno dei muri difensivi nel 1986.

    Nel frattempo, il governo in esilio del territorio, la Repubblica Araba Saharawy democratica, è stata riconosciuta da un numero crescente di governi stranieri. Migliorare i collegamenti tra il Marocco e l'Algeria dal 1987-1988, nonché una proposta di pace sponsorizzata dalle Nazioni Unite e accettata dal Marocco nel 1988, ha suggerito una soluzione al problema, ma l'azione il Polisario Front Military l'anno successivo ha spinto il re Hassan per cancellare la continuazione dei colloqui.

    Nel 1991, la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha promesso la soluzione più definitiva alla rivendicazione del Marocco sul Sahara occidentale per 15 anni. La risoluzione ha presentato ricorso a un referendum sul futuro del territorio per decidere se essere annessa al Marocco o diventare uno stato indipendente.

    La promessa di un referendum ha permesso l'istituzione di un cessate il fuoco, protetto dalle forze di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, ma il Marocco e il Polisario Front non sono stati in grado di accordo sulla composizione degli elenchi elettorali per il referendum, ha paura di impegnarsi in un processo elettorale potrebbe perdere.

    Sebbene sia stato concluso un accordo su altre questioni, come detenuti politici e prigionieri di guerra attraverso la mediazione delle Nazioni Unite, l'impasse sul referendum Codice di condotta è proseguita, lasciando il problema di sospensione. Nel 2001, il Marocco non era più disposto a organizzare un referendum.

    In un contesto di rinnovata tensione, il Polisario Front ha annunciato nel 2020 novembre che non rispettava più il cessate il fuoco negoziato nel 1991. Il mese successivo, in cambio dell'accordo del Marocco di formalizzare i legami con Israele. Gli Stati Uniti sono diventati il ​​primo paese riconoscere ufficialmente la sovranità marocchina sul Sahara occidentale.

    3) Gli ultimi anni di Hassan

    Alla fine degli anni '90, il re Hassan II aveva la particolarità di essere il monarca che è sopravvissuto al mondo arabo. È stato promosso attivamente a un programma di liberalizzazione in Marocco ed è riuscito a ripristinare l'immagine di un Autocratico vecchio stile, che si limitava e il suo paese per riflettere più valori progressivi.

    Le nuove libertà politiche e le riforme costituzionali adottate negli anni '90 hanno comportato l'elezione del primo governo di opposizione in Marocco da oltre 30 anni. Nel 1997, i partiti di opposizione hanno vinto il più grande blocco di posti nella Casa inferiore, e nel marzo 1998, Abderrahmane Youssoufi ('Abd al-Raḥmān Yūsufī), un leader dell'unione socialista delle forze Popolare, è stata nominata il primo ministro.

    Sotto la pressione delle organizzazioni dei diritti umani, Hassan ha anche condotto una vigorosa campagna di pulizia che ha portato allo sfratto e persino l'esecuzione di funzionari corrotti, nonché il rilascio di oltre un migliaio di prigionieri politici, alcuni dei quali per quasi 25 anni. Nonostante queste importanti riforme politiche, il re ha mantenuto l'autorità politica suprema, incluso il diritto di ripresentare il governo, per opporsi al proprio veto alle leggi e governare dal decreto di emergenza.

    Hassan ha anche protetto il suo status di capo di stato religioso e mantenuto attentamente gli aspetti della sua immagine pubblica che gli ha guadagnato un ampio sostegno in campagna e tra i poveri.

    Grazie alle donazioni pubbliche, ha supervisionato il completamento, nell'agosto del 1993, una enorme moschea del valore di $ 600 milioni costruita sulla costa di Casablanca, con un tetto retrattile e un potente raggio. Laser verde diretto alla mecca dal picco del suo minareto imponente. Paradossalmente, i suoi principali avversari politici si trovano anche nell'arena religiosa, tra gli attivisti islamici, che ha tentato di mantenere in termini di limiti rigorosi.

    Ma anche su questo punto di discordia, mostra una certa flessibilità: nel 1994, un certo numero di prigionieri politici relativi a gruppi religiosi critici per quanto riguarda la monarchia sono stati perdonati da Hassan, e nel dicembre 1995, Abdessalam Yassine ('Abd al-Salām Yāsīn ), il capo dell'organizzazione islamica illegale il Gruppo Giustizia e Charity (Jamā'at al- 'Aadl wa al-iḥsān), è stato rilasciato dopo aver trascorso sei anni in residenza.

    4) Il regno di Muḥammad VI

    Alla morte di Hassan nel luglio 1999, suo figlio, Muḥammad VI., prende le redini del governo e di fronte a un Maelström politico. La polemica sta infuriando in Marocco sulle proposte del governo per fornire alle donne un accesso più ampio alla vita pubblica - compreso un migliore accesso all'istruzione e una rappresentazione più completa all'interno del governo e al servizio pubblico - e garantendo una maggiore equità nella società, come un aumento del matrimonio, l'ereditarietà e il divorzio diritti.

    Mohammed VI.

    Un programma liberale di questo tipo, nella società conservativa e religiosa del Marocco, ha alimentato il dissenso dei gruppi islamici e una serie di organizzazioni - che vanno dai gruppi musulmani fondamentalisti ai membri delle organizzazioni internazionali per difendere i diritti dei diritti dell'uomo - si sono riuniti in eventi importanti a Casablanca e Rabat per sostenere o opporsi al programma del governo.

    Mentre una serie di eventi popolari e appeti hanno spazzato il Medio Oriente e il Nord Africa all'inizio del 2011 il 20 febbraio, i manifestanti marocchini favorevoli alla democrazia hanno organizzato incontri nelle principali città del paese. Rivendicazione riforme economiche e politiche.

    Gli scontri sporadici tra i manifestanti e la polizia sono stati segnalati durante gli eventi. A marzo, Muḥammad ha risposto all'ondata di attivismo pro-democratico in Marocco promettendo di far progredire riforme politiche come la creazione di un sistema giudiziario indipendente e il rafforzamento del ruolo del Parlamento nel governo.

    A giugno, Muḥammad ha cercato di contrastare il movimento di protesta proponendo una nuova costituzione che, secondo lui, limiterà i suoi poteri e rafforzerebbe il governo rappresentativo. Il nuovo documento espande i poteri del primo ministro e del Parlamento, ma conserva il ruolo del re come un'autorità finale in tutte le aree del governo e gli conferisce un controllo esclusivo sugli affari religiosi, della sicurezza e della politica strategica.

    Gli elettori hanno approvato la nuova Costituzione in un referendum a luglio, nonostante le obiezioni dei suoi detrattori che sentono che non ha fatto abbastanza per aprire il sistema politico.

    Il Partito della Giustizia e dello Sviluppo (PJD), un partito moderato islamista che aveva fatto una campagna sulla riforma economica e la corruzione, ha vinto 107 dei 395 posti nelle elezioni legislative di novembre 2011.

    In conformità con la nuova Costituzione, Muḥammad nominò Abdelilah Benkirane, il capo del PJD, il primo ministro e lo commissionò a formare un armadietto. Il PJD e Benkirane hanno adottato un approccio generalmente pragmatico al governo. La festa è cooperativa con la monarchia, che rimane legittima agli occhi del popolo marocchino, nonostante la primavera araba, e esprime una mancanza di interesse per la legislazione sulle questioni religiose.

    I collegamenti stretti della sua coalizione con la monarchia, tuttavia, ha impedito che il governo guidato dal PJD di raggiungere riforme significative. Eppure la popolarità del PJD è rimasta forte, e ha ampliato la sua rappresentazione alle elezioni locali nel 2015 e le elezioni parlamentari nel 2016. Benkirane, ma popolare tra i partigiani della festa, non è stato in grado di addestrare una coalizione a causa del suo intransigente Approccio ai negoziati di coalizione.

    Il re lo ha licenziato nel marzo 2017 e ha commissionato Saadddine El Othmani, un leader PJD ha riconosciuto per il suo senso di compromesso e consenso, per formare un governo.

    Nel frattempo, il Marocco ha sperimentato i suoi problemi peggiori poiché la primavera araba - nella sua regione di Rif, una regione prevalentemente berbera (vedi persone rif) che è stata a lungo trascurata ed è una delle regioni più impoverite del paese.

    Le proteste hanno iniziato ad Al-Hoceïma dopo che un venditore di pesci locali è stato schiacciato a morte nell'ottobre 2016 mentre tenta di recuperare il pesce in un camion della spazzatura. Il pesce era stato confiscato dalla polizia che ha affermato di essere stato acquistato illegalmente.

    Per molti, questo incidente ha risuonato come esempio di come il governo ha contribuito alla diffusa povertà. I manifestanti sono scesi per la strada e gli eventi sono durati diversi mesi. Alla fine del 2017, le proteste scoppiarono nella città di Gerada dopo che i minori sono morti a causa di scarse condizioni di lavoro.

    I due movimenti di protesta sono stati soppressi dall'uso della forza e dall'arresto degli organizzatori, mentre il governo ha promesso di migliorare le iniziative di sviluppo.

    Top 7 dei migliori film sparati a Marrakech

    Laissez un commentaire

    Veuillez noter que les commentaires doivent être approvés avant d'être affichés


    Anche a te piacerà.

    Articoli recenti